Camping L’Aquila a L’Aquila (AQ)

Camping L’Aquila a L’Aquila (AQ)

Apertura

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

Struttura a pagamento – Periodo di apertura: annuale

Indirizzo e contatti

Indirizzo

Via Mausonia, 67100 Bazzano – L'Aquila (AQ)

GPS

42.3266637, 13.4476679

Servizi

ALLACCIO CORRENTE

Corrente

ANIMALI

Animali ammessi

BLOCCO SERVIZI

Docce

CAMPER SERVICE

Scarico e carico

PIAZZOLE

Piazzole attrezzate per la sosta di camper e roulotte

FILTRA PER LOCALITA'

Montagna

FILTRA PER STAGIONALITA'

Annuale

Sei il gestore della struttura segnalata in questa pagina?

Potrai aggiornarla in qualsiasi momento.
Il servizio è gratuito!

Camping L’Aquila

a L’Aquila (AQ)

Via Mausonia, 67100 Bazzano – L’Aquila (AQ)

Camping L’Aquila a L’Aquila (AQ) – Campo Imperatore e l’Altopiano delle Rocche: Tra Natura, Storia e Sapori d’Abruzzo.

L’Agriturismo L’Olimpo nasce con una forte vocazione all’ospitalità e all’accoglienza, offrendo ai viaggiatori uno spazio dedicato alla sosta di camper e roulotte. Per garantire comfort e sicurezza, abbiamo allestito un ampio spazio recintato adiacente al nostro ristorante, immerso nella natura e perfetto per chi desidera un soggiorno in montagna.

Un’Area Attrezzata per Camper e Roulotte

Il Camping L’Aquila non è un campeggio tradizionale, per questo:
Si accolgono esclusivamente camper e roulotte dotati di servizi igienici propri.
Non si ospitamo tende o altre strutture da campeggio.
Sosta disponibile tutto l’anno, anche se in inverno il clima di montagna rende meno frequenti le presenze.

Perché scegliere il Camping L’Aquila per la tua sosta?

  • Posizione strategica: ideale per esplorare la montagna e godersi il relax della natura.
  • Sicurezza e tranquillità: area recintata e riservata ai soli camper e roulotte.
  • Ristorante adiacente: possibilità di gustare piatti tipici a pochi passi dalla tua piazzola.

Se sei in viaggio con il tuo camper o roulotte e cerchi una sosta accogliente e immersa nel verde, l’Agriturismo L’Olimpo è la scelta perfetta!

A soli 10 km da L’Aquila, il pittoresco borgo di Assergi è la porta d’accesso al Gran Sasso, il massiccio montuoso più alto dell’Appennino centrale. Da qui parte la SS 17 Bis, la strada panoramica che collega Fonte Cerreto a Castel del Monte, attraversando l’altopiano di Campo Imperatore.

Come esplorare Campo Imperatore:

  • In auto o camper: un percorso suggestivo tra montagne e paesaggi mozzafiato.
  • In bici o moto: un itinerario emozionante per i più allenati e amanti delle due ruote.
  • Escursioni e arrampicate: per i più avventurosi, possibilità di scalate o percorsi su vie ferrate per raggiungere la vetta del Gran Sasso.

Proseguendo lungo l’altopiano, si arriva a Castel del Monte e, da lì, alle terre della baronia di Carapelle Calvisio, dove si trovano borghi affascinanti come Calascio e Santo Stefano di Sessanio, due delle destinazioni più suggestive d’Abruzzo.

L’Altopiano delle Rocche: Borghi e Panorami da Cartolina

Sul versante opposto del Gran Sasso si estende l’Altopiano delle Rocche, conosciuto anche come Altopiano delle Cinque Miglia.

Cosa vedere nell’Altopiano delle Rocche:

  • Percorso panoramico: una strada agevole attraversa l’intero altopiano, punteggiato da piccoli borghi medievali.
  • Rocca di Cambio, il paese più alto dell’Appennino, con scorci unici e natura incontaminata.
  • Celano e il suo imponente Castello Piccolomini, con vista mozzafiato sulla valle del Fucino.
  • Escursioni e trekking: sentieri per tutti i livelli, ideali per immergersi nella natura.

Da Celano, in pochi chilometri, si raggiunge Avezzano, punto strategico per esplorare il resto dell’Abruzzo.

Sapori d’Abruzzo: I Prodotti Tipici della Tradizione

L’Abruzzo è una terra ricca di tradizioni enogastronomiche, legate alla pastorizia e alla transumanza. Tra le specialità da non perdere:

Arrosticini di pecora e pecora alla cottora, due piatti simbolo della regione.
Pecorino abruzzese, disponibile in diverse stagionature, dal più fresco al più stagionato.
Prosciutti e salumi locali, saporiti e genuini.
Zafferano di Navelli, una delle spezie più pregiate d’Italia.
Tartufo locale, ingrediente pregiato che arricchisce molte ricette tipiche.
Pasta fatta a mano, dalle tagliatelle alle zuppe rustiche, con o senza uova.
Montepulciano d’Abruzzo, il vino rosso DOC simbolo della regione, perfetto per accompagnare i piatti tradizionali.

Scopri l’Abruzzo tra Natura, Storia e Tradizione

Che tu voglia scalare il Gran Sasso, esplorare borghi medievali o gustare le eccellenze locali, Campo Imperatore e l’Altopiano delle Rocche offrono un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e cultura autentica.

Non ti resta che partire e lasciarti conquistare dal fascino dell’Abruzzo!

Animali

Animali ammessi.

Info e tariffe

Sito internet->

Contatti
Tel. 347 800 6759
email: info@agriturismoolimpo.com

Contatta la Struttura

Ti informiamo che i dati inseriti in questo form verranno inviati direttamente alla mail della struttura di tuo interesse. Nessun dato verrà archiviato da giropercampeggi.it.

Le notizie riportate su questa pagina possono essere fornite direttamente dal proprietario della struttura, segnalate da altri utenti o reperite su internet.
In alcuni (sempre di più) casi le strutture sono state visitate da noi di GiroPerCampeggi.

Le informazioni riportate potrebbero essere inesatto o obsolete.
Prima di partire contatta sempre la struttura per verificare date e orari di apertura e condizioni di accesso alla struttura stessa.

Lascia un commento