Apertura
Lunedì
–
Martedì
–
Mercoledì
–
Giovedì
–
Venerdì
–
Sabato
–
Domenica
–
Struttura a pagamento – periodo di apertura: dal 22 marzo 2024
Indirizzo e contatti
Indirizzo
Via Pianacce 1, 61041 Acqualagna (PU)
GPS
43.636760211442, 12.699116416873
Telefono
Web
Sei il gestore della struttura segnalata in questa pagina?
Potrai aggiornarla in qualsiasi momento.
Il servizio è gratuito!
Parco le Querce Furlo
ad Acqualagna (PU)
Via Pianacce 1, 61041 Acqualagna (PU)
Apertura 2024: 22 marzo 2024
Parco le Querce Furlo ad Acqualagna (PU)
Il Parco le Querce Furlo è un’area attrezzata per camper e tende, adatta a famiglie e comitive di amici che vogliono trascorrere un po’ di tempo in tranquillità ed immersi nella natura. L’area è ben gestita e molto curata.
Abbiamo visitato quest’area diverse volte sia in tenda che in camper. Anche se siamo sempre stati bene, quest’anno abbiamo trovato il Parco le Querce Furlo decisamente migliorato e ben curato rispetto agli anni passati.

I servizi
Immerso nel verde della Riserva Nazionale del Furlo, dispone di camper service con carico acqua potabile e scarico acque grigie e nere, blocco servizi con lavandini per i piatti e docce calde (a gettone), diversi barbecue sparsi per tutta l’area e parecchi tavoli e panche per il pic-nic. E’ anche presente una piccola area giochi per i più piccoli.
L’area dispone anche di alcuni punti per l’allaccio alla corrente (220V) per camper e tende, servizio compreso nel prezzo di accesso.
Il Parco le Querce è recintato e costeggiato su un lato dal fiume.
Il fondo delle piazzole è misto erba e ghiaia.
Alla reception potrete trovare informazioni sulle diverse attività che si possono svolgere in zona.
Il fiume
Dall’area si può accedere direttamente al fiume Candigliano. Cosa c’è di meglio di un bel bagno fresco con questi cadi…?

La nuova entrata
Su Google Street View (luglio 2017) non è ancora visibile il nuovo ingresso all’area che si trova circa 200mt dalla vecchia entrata in direzione Acqualagna.

Cosa Fare Nei Dintorni
Gola del Furlo
La forra si è formata tra il monte Pietralata (889 m) e il monte Paganuccio (976 m), grazie alla forza erosiva del fiume Candigliano; nei millenni ha raggiunto una notevole profondità, che tuttavia attualmente non è più visibile a causa della diga, costruita nel 1922, che ha ridotto l’impetuoso corso d’acqua a un placido lago. …tutte le informazioni ->
Centro visite della Riserva del Furlo
(a circa 3km dal Parco le Quece) Il Centro Visite della Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo si configura come un centro rivolto all’Informazione e Accoglienza Turistica e allo stesso tempo come un luogo educante e di sensibilizzazione in grado di facilitare l’incontro con la nostra suggestiva Area Protetta e il territorio provinciale. …tutte le informazioni ->
Riserva Naturale Statale GOLA DEL FURLO
(a circa 3km dal Parco le Quece) La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo è un serbatoio naturale da proteggere e valorizzare la cui gestione è stata affidata alla Provincia di Pesaro e Urbino. Una decisione assunta dal Ministero dell’Ambiente del 6 febbraiol 2001. …tutte le informazioni ->
Abbazia San Vincenzo al Furlo
(a circa 250mt dal Parco le Quece) Sulla riva sinistra del fiume Candigliano, lungo la Flaminia (a 3 chilometri da Acqualagna), sorge l’abbazia di San Vincenzo al Furlo, così detta perché vicina alla superba gola e alla galleria del Furlo (dal latino forulum, piccola apertura o anche petra pertusa, pietra forata).
Sorta nell’area della distrutta città romana di Pitinum Mergens, dal VI al XVII secolo avrebbe custodito le reliquie di San Vincenzo, vescovo di Bevagna, qui trasportate dagli abitanti della città umbra (vicino a Foligno), distrutta dai Longobardi. …tutte le informazioni ->
Villa di Colombara
La villa di Colombara è un edificio rurale, articolato in una parte residenziale e una parte produttiva, nato durante l’età repubblicana e attivo per tutta l’epoca imperiale.
Il complesso sorse agli inizi del II secolo a.C., a circa cinquecento metri dalla via Flaminia, in una posizione sopraelevata che permette di dominare la vallata del Candigliano, nei pressi di una sorgente. …tutte le informazioni ->
Castello di Pietralata
(a circa 5 km dal Parco le Quece) Il castello di Pietralata è una costruzione risalente ai primi anni dell’XI secolo, costruito su uno sperone roccioso quasi inaccessibile situato alle pendici del monte di Pietralata (900 m s.l.m.), nel Montefeltro, in provincia di Pesaro e Urbino. Esso si trova immerso nella riserva naturale della Gola del Furlo. …tutte le informazioni ->
Contatta la Struttura
Le notizie riportate su questa pagina possono essere fornite direttamente dal proprietario della struttura, segnalate da altri utenti o reperite su internet.
In alcuni (sempre di più) casi le strutture sono state visitate da noi di GiroPerCampeggi.
Le informazioni riportate potrebbero essere inesatto o obsolete.
Prima di partire contatta sempre la struttura per verificare date e orari di apertura e condizioni di accesso alla struttura stessa.