Area Attrezzata Baia Cea
di Tortolì (OG)
Via delle Rondini, 08048 Tortolì (OG)
Area Attrezzata Baia Cea di Tortolì (OG) è un area per camper che si sviluppa su oltre 16.000 mq; è totalmente ombreggiata da eucaliptus d’alto fusto disposti in interlinee ottimali. Il fondo delle piazzole è in terra battuta e in piano.
Area Attrezzata Baia Cea di Tortolì dista 7 km dal centro urbano piu’ vicino e si trova direttamente sulla spiaggia della Baia di Cea, cui si accede senza attraversamenti stradali. Inoltre si può usufruire fruire di una area riservata sull’arenile con sdrai, ombrelloni, natanti a nolo e assistenza di personale specializzato.
Vari i servizi che l’Area Attrezzata Baia Cea di Tortolì offre ai propri ospiti: bar, ristorante, pizzeria, servizi igienici e docce calde, alla spiaggia si noleggio sdraio e ombrelloni, e si praticano corsi di vela, sci nautico, wind Surf. Possibilità di escursioni via mare.
Animali
All’ Area Attrezzata Baia Cea di Tortolì (OG) gli animali sono ammessi.
Info e Tariffe
Contatti
Area Attrezzta Baia Cea
Località Cea Via Del Muflone
Tortolì (OG)
CEL +39 3472684328
Mail info@baiacea.it
Come arrivare
I principali accessi, in termini di trasporti, alla Ogliastra e, quindi, all’area della Baia di Cea, sono quelli di base e comuni ai collegamenti marittimi e arei fra il Continente e la Sardegna.
– Dal Nord Europa e dal Nord Italia è possibile raggiungere la Sardegna mediante:
1. Collegamento marittimo giornaliero dal Porto di Genova, con arrivo in Sardegna al Porto di Porto Torres, al Nord dell’Isola, al Porto di Olbia, sulla costa Nord-Orientale, o al Porto di Cagliari, a Sud dell’Isola.
2. Collegamento aereo dall’aeroporto di Milano, principale terminal, con gli aeroporti di Cagliari-Elmas, Olbia-Costa Smeralda e Alghero Fertilia. In periodo estivo sono attivi voli diretti da altre città del Nord Italia.
– Dal Centro e dal Sud Italia è possibile raggiungere la Sardegna mediante:
1. Collegamento marittimo giornaliero dal Porto di Civitavecchia con arrivo ai Porti di Olbia, Cagliari e Arbatax; quest’ultimo, quindi direttamente in Ogliastra.
2. Collegamento aereo dall’aeroporto di Roma-Fiumicino con gli aeroporti di Cagliari-Elmas, Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia. E’ attivo in periodo estivo, il collegamento con l’aeroporto di Tortolì-Arbatax con provenienza da diversi aeroporti del Nord Italia.
Per giungere in Ogliastra:
da Alghero
Uscendo da Alghero seguiamo la segnaletica per Sassari; quando siamo nei pressi della città , senza attraversarla, continuare seguendo le indicazioni per Nuoro. Arrivati nel capoluogo di provincia seguire le indicazioni per Lanusei – Tortolì, imboccando così la superstrada. Una volta finita la superstrada, svoltare a sinistra per Villagrande Strisaili. Il paesino non viene attraversato per la presenza di una circonvallazione e si continua in direzione Tortolì, da cui poi si possono raggiungere tutti gli altri centri costieri.
da Olbia
Due le possibili strade che la collegano con l’Ogliastra. Una è la panoramica, suggestiva ma tortuosa (ca. 3 ore). La seconda più veloce perchè è quasi completamente superstrada (ca. 2 ore). Uscendo da Olbia dobbiamo seguire la seganletica per San Teodoro, o seguendo la S.S. 125 oppure percorrendo la superstrada Olbia 4 corsie. Da San Teodoro ci immettiamo sulla superstrada con direzione Nuoro.
Prima di arrivare in città seguiamo su scorrimento veloce le indicazioni per Mamoiada e per Arbatax. Infatti dopo qualche Km dall’uscita di Nuoro vedremo sulla sinistra il centro abitato di Mamoiada. Si continua lo scorrimento veloce seguendo le indicazioni per Arbatax, dopo circa 60 Km costeggiamo sulla sinistra il paese di Villanova Strisaili e ci troviamo ad un bivio. Se si prosegue dritti si arriva a Lanusei e altri paesi. Mentre se si gira sulla sinistra, seguendo l’indicazione Villagrande Strisaili si arriva alla cittadina di Tortolì. Il tratto panoramico in alternativa che si può percorrere per raggiungere l’Ogliastra da Olbia sarebbe continuare la S.S. 125 da San Teodoro. Attraversare Budoni, Posada e Siniscola. Quindi si continua con Orosei, lasciando la costa e arrivando a Dorgali.
Si prosegue l’Orientale Sarda dopo Dorgali su un tratto tortuoso che domina un paesaggio incontaminato visibile sulla destra: la Gola di Gorropu, il canyon più alto d’Europa. Si arriva poi al passo di Silana e possiamo poi seguire le indicazioni o per Baunei (andando dritto), per raggiungere poi S. Maria Navarrese e tutti i paesi della costa. Oppure svoltando sulla destra si arriva al paese di Urzulei, potendo poi scegliere di continuare andando a Talana o arrivare a Lotzorai, quindi sulla costa.
da Porto Torres
Da Porto Torres si seguono le indicazioni per Sassari. Nei pressi della città proseguire in direzione Macomer e da questa cittadina continuiamo per Nuoro. Arrivati nel capoluogo di provincia seguire le indicazioni per Mamoiada, imboccando così la superstrada e seguendo per Arbatax. Si lasciano sulla sinistra i paesi di Mamoiada e Villanova Strisaili percorrendo circa 70 Km. Una volta finita la superstrada, svoltare a sinistra per Villagrande Strisaili. Il paesino non viene attraversato per la presenza di una circonvallazione e si continua in direzione Tortolì, da cui poi si possono raggiungere tutti gli altri centri costieri.
da Cagliari
Il tempo di percorrenza è di circa un’ora e mezzo. Uscendo dalla città occorre imboccare la S.S. 554.
Se si proviene dall’aeroporto, seguire le indicazioni per Cagliari, e, successivamente, imboccare la S.S 554 (seguendo le indicazioni per Quartu e Villasimius). Lungo la S.S 554 occorrerà svoltare per Arbatax e Muravera. Successivamente sarà necessario imboccare la nuova S.S. 125 (cartello dir. 125 var) che permetterà di percorrere il nuovo tratto di strada a scorrimento veloce.
Al termine di questo percorso a due corsie per senso di marcia, occorrerà continuerà seguendo l’indicazione Villasimius. Si percorrerà un breve tratto di strada costiera e dopo pochi chilometri, all’altezza di una rotonda, prendere la strada nuova S.S 125, svoltando sulla sinistra. A questo punto si continuerà in direzione Tortolì Arbatax.