Agricampeggio Antico Frantoio Ciabarra a Silvi (TE)

Agricampeggio Antico Frantoio Ciabarra a Silvi (TE)

Apertura

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

Struttura a pagamento – Periodo di apertura: annuale

Indirizzo e contatti

Indirizzo

C.da S. Stefano 139, 64028 Silvi (TE)

GPS

42.543333119289, 14.113089894675

Servizi

ALLACCIO CORRENTE

Possibilità di allaccio alla corrente

PIAZZOLE

5 posti camper.

FILTRA PER SERVIZI

Allaccio Corrente

FILTRA PER LOCALITA'

Campagna

Sei il gestore della struttura segnalata in questa pagina?

Potrai aggiornarla in qualsiasi momento.
Il servizio è gratuito!

Agricampeggio Antico Frantoio Ciabarra

a Silvi (TE)

C.da S. Stefano 139, 64028 Silvi (TE)

Agricampeggio Antico Frantoio Ciabarra a Silvi (TE) – Un’Esperienza Unica nel Cuore delle Colline Adriatiche.

Immerso nelle verdeggianti colline del litorale adriatico, nel comune di Silvi, l’Agricampeggio Antico Frantoio Ciabarra è un angolo di tranquillità che unisce la bellezza naturale alla tradizione olivicola. Fondata nel 1923 dal “maestro frantoiano” Orazio Ciabarra, l’azienda vanta una tradizione quasi centenaria nella produzione di olio extravergine d’oliva, passata con orgoglio di generazione in generazione.

Oggi, l’azienda è gestita dal figlio Ernesto e dalla nipote Elvira, che continuano con dedizione a promuovere il patrimonio olivicolo attraverso attività educative, come mini corsi di assaggio e visite guidate al frantoio. L’azienda è anche una meta ideale per chi desidera conoscere meglio il mondo dell’olio e dell’olivo, grazie al “Piccolo Museo dell’Olio e dell’Olivo” e alla biblioteca specializzata a disposizione dei visitatori.

L’Agricampeggio è perfetto per chi cerca un soggiorno immerso nella natura, ma con tutti i comfort. Offriamo ospitalità ai camperisti con un’accogliente area attrezzata per 5 camper, dotata di allaccio alla corrente elettrica. Il nostro giardino olivetato rappresenta un luogo ideale per godere della pace e della bellezza della campagna.

Esperienze Gastronomiche al Frantoio

L’Agricampeggio Antico Frantoio Ciabarra è anche un angolo di paradiso per i buongustai. Con una saletta degustazione accogliente per dieci persone, offriamo su prenotazione un Menu Degustazione con prodotti di nostra produzione, tra cui olio extravergine d’oliva, formaggi, salumi, mieli, vini e birre locali. Un’occasione perfetta per scoprire i sapori autentici della nostra terra.

Un’Accoglienza a 360 Gradi

A disposizione dei nostri ospiti, la “Saletta lettura” dove poter consultare una ricca biblioteca dedicata all’olio e all’olivo, o rilassarsi all’ombra degli olivi. L’azienda aderisce al circuito Green Stop 24 e offre un’accoglienza calorosa ai camperisti, con tutti i servizi necessari per un soggiorno all’insegna del comfort e del relax.

Vieni a scoprire il fascino di una tradizione secolare in un luogo che unisce cultura, natura e gastronomia. Agricampeggio Antico Frantoio Ciabarra è la meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della tranquillità e del buon vivere.

Informazioni

http://www.frantoiociabarra.it

Contatti
ANTICO FRANTOIO CIABARRA S.A.S
C.da Santo Stefano, 139
64029 Silvi (TE) Italia
info@frantoiociabarra.it
Tel. / Fax 085.930352

Come arrivare

In auto

A14: da Nord uscita Atri-Pineto, proseguire lungo la S.S. Adriatica direzione Sud fino a Silvi. Procedere lungo la S.S. per circa 3 km, fino all’incrocio con Viale S. Stefano, e svoltare a destra. Proseguire per circa 1 km verso la collina.

A14: da Sud uscita Pescara Nord-Città S.Angelo, proseguire lungo la S.S. Adriatica direzione Nord fino a Silvi. Procedere lungo la S.S. per circa 3 km, fino all’incrocio con Viale S. Stefano, e svoltare a sinistra. Proseguire per circa 1 km verso la collina.

A25: da Roma proseguire fino all’innesto con la A14 direzione Ancona. Uscire a Pescara Nord-Città S.Angelo, proseguire lungo la S.S. Adriatica direzione Nord fino a Silvi. Procedere lungo la S.S. per circa 3 km, fino all’incrocio con Viale S. Stefano, e svoltare a sinistra. Proseguire per circa 1 km verso la collina.

 In treno

Scendete alla Stazione Centrale di Pescara. Potete quindi proseguire per Silvi in treno (per gli orari consultate i siti web www.fs-on-line.it e www.trenitalia.com oppure le locandine affisse in stazione), in autobus (con l’ARPA S.p.A; per biglietti ed orari recatevi presso l’Agenzia ARPA S.p.A. della Vecchia Stazione di Pescara) o col taxi che trovate all’esterno della Stazione.

In aereo

Fate scalo all’Aeroporto di Pescara (potete informarvi sugli orari consultando il sito web www.abruzzo-airport.it ); recatevi alla Stazione centrale di Pescara in taxi o in autobus (Autolinee Urbane della Gestione Governativa) che trovate all’uscita dell’Aeroporto.

Giunti alla Stazione Centrale proseguire per Silvi in treno, in autobus o col taxi che trovate all’esterno della Stazione.

Contatta la Struttura

Ti informiamo che i dati inseriti in questo form verranno inviati direttamente alla mail della struttura di tuo interesse. Nessun dato verrà archiviato da giropercampeggi.it.

Le notizie riportate su questa pagina possono essere fornite direttamente dal proprietario della struttura, segnalate da altri utenti o reperite su internet.
In alcuni (sempre di più) casi le strutture sono state visitate da noi di GiroPerCampeggi.

Le informazioni riportate potrebbero essere inesatto o obsolete.
Prima di partire contatta sempre la struttura per verificare date e orari di apertura e condizioni di accesso alla struttura stessa.

Lascia un commento